Ti hanno mai fatto notare di essere davvero molto intelligente e perspicace? Se ciò è accaduto ma non sai effettivamente a quanto possa equivalere la tua intelligenza, forse è arrivato proprio il momento di effettuare quello che viene chiamato Test del QI o, più specificamente, il Test del Quoziente Intellettivo.
L’intelligenza di cui ognuno di noi è dotato si sviluppa già a partire dall’interno del grembo materno, con la fase embrionale. Anche dopo la nascita, con il proseguo della fase evolutiva neonatale, l’intelligenza continua a svilupparsi fino a giungere al suo grado massimo. E tu sei curioso di sapere come puoi calcolare il tuo quoziente intellettivo?
Test del QI: di cosa si tratta?
Come abbiamo già anticipato in precedenza, i test del QI hanno lo scopo di andare a definire il grado di sviluppo delle funzioni cognitive di cui siamo dotati. Detto in parole povere, sono dei test che ci forniscono una stima con valore numerico di quanto siamo intelligenti. Ad ogni valore, sarà attribuita una fascia di intelligenza.
In linea generale, molto spesso i quiz che si trovano nei Test del QI si basano principalmente su argomenti inerenti alla logica e alla matematica, in modo da riuscire a capire anche quanto siamo veloci ed astuti nella risoluzione di un determinato problema. Ovviamente, gli argomenti possono essere differenti, così da riuscire ad abbracciare più aree cognitive.
Ecco 3 domande per calcolare il tuo QI:
Le domande che vengono riportate nei Test per il calcolo del quoziente intellettivo, sono più o meno sempre le stesse. Nonostante questa standardizzazione, a fare la differenza sostanziale sarà il punteggio accumulato da ogni singola persona. Di seguito vediamo 3 domande che ci permettono di calcolare il quoziente intellettivo facilmente:
- Quanto fa 81/9×0?
- Quanto fa 8+8:8+8×8-8?
- In una tavola di 10 persone, quanti cin cin vengono fatti se ognuno lo fa con ciascun altro soltanto una volta?
Come avrai potuto ben notare, queste domande sono incentrate in particolar modo sulla matematica e sulla logica, in modo da riuscire a spronare e sfruttare al massimo le capacità cognitive dell’interessato. Alcune domande possono essere davvero molto banali, mentre altre possono mandare in confusione il candidato che sta sostenendo la prova.
Lo sappiamo che ora sei curioso di sapere quali sono le risposte. Eccole qui, in ordine: 45, 65 e 0. In base al numero di domande che sarai riuscito a rispondere nel modo giusto, otterrai un determinato valore numerico. Questo andrà ad indicare il tuo QI. Ci teniamo a precisare che l’intelligenza dipende da molto altro ancora!