Test di matematica: quanto fa (50/2)×4−8? Ecco la risposta che sorprende

La matematica non è un’opinione, in quanto si tratta di una scienza esatta che non prevede errore e che sicuramente, a differenza di molti altri ambiti della vita, accetta solamente il bianco o il nero poiché non è possibile avvalersi delle sfumature. Con la matematica si possono ottenere solamente risposte certe e verificate, motivo per cui non c’è troppo spazio per la fantasia.

Nonostante la sua linearità però può presentare delle insidie che possono facilmente farci cadere in errore e che proprio per questo motivo bisogna analizzare con dovizia di particolari. Oggi siamo qui per risolvere una piccola espressione che per poterci regalare il suo risultato corretto deve essere svolta con un metodo ben preciso. Ecco, dunque, la risposta a questa domanda.

Come si effettuano i calcoli in matematica?

Il mondo della matematica è un universo ricco di insidie che sicuramente deve essere conosciuto a fondo per poter essere affrontato nella miglior maniera possibile. Questo significa che bisogna avere delle conoscenze di base per potere agire senza cadere nei tranelli e negli errori naturali che questa disciplina ci porta a fare a qualsiasi età. Anche i calcoli che apparentemente sembrano essere le operazioni più semplici possono nasconderci delle insidie ed è per questo che devono essere risolti secondo uno schema ben preciso.

Come tutti ben sappiamo, le espressioni sono un insieme di calcoli di diverso tipo che si succedono in maniera naturale e che possono prevedere la presenza di una o più parentesi. Tutti conosciamo le quattro operazioni matematiche per eccellenza, ovvero l’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione. Per quanto riguarda le parentesi, invece, queste sono di tre tipologie, la graffa la quadra e la tonda. Molto probabilmente siamo portati ad agire sulla base di ciò che vediamo e se quindi ci ritroviamo dinanzi ad un’espressione tendiamo a risolverla così come questa si presenta, ma è proprio qui che commettiamo un grandissimo errore.

Quanto fa (50/2)x4-8?

Oggi siamo qui per tentare di risolvere questa espressione apparentemente semplice, la quale però potrebbe farci incappare in errori di calcolo dovuti all’esecuzione di operazioni sbagliate al momento sbagliato. Per tentare di risolvere questa espressione dobbiamo quindi fare appello ai principi matematici secondo i quali bisogna comportarsi in questo particolar modo:

  • Bisogna prima risolvere la parentesi tonda
  • Bisogna risolvere la divisione e poi la moltiplicazione
  • L’ultimo passaggio è quello che vede la risoluzione della sottrazione

Secondo quanto esplicano le regole matematiche bisogna innanzitutto risolvere l’operazione compresa tra le due parentesi tonde che, ovviamente. dà come risultato 25. Una volta fatto questo dovremo moltiplicare 25 per 4 che, come ben sappiamo, darà come risultato 100. Una volta ottenuto questo numero non dovremo far altro che svolgere l’ultima operazione richiesta ovvero 100 – 8 che come risultato finale ci porta il 92.

Ecco, dunque, il risultato corretto, il quale potrebbe apparire completamente diverso se solo decidessimo di risolvere le varie operazioni con un altro ordine. anche se quello giusto è quello esplicato nel paragrafo precedente. La soluzione giusta è quindi 92 e può essere ottenuta senza troppe difficoltà, ricorrendo a questo metodo che abbiamo utilizzato nel nostro articolo.

Lascia un commento