A volte può capitare di vedere un semplice esercizio di matematica e considerarlo una sfida e quindi app prestiamo con attenzione a risolvere. Oggi vi proponiamo un’operazione che a primo impatto potrebbe sembrare facile ma che in realtà richiede molta attenzione e soprattutto richiede la conoscenza di regole fondamentali della matematica.
L’indovinello di oggi è 7 × 4 – 12 + 8, all’apparenza molto semplice ma che in realtà risulta essere difficile per tantissime persone. Innanzitutto bisogna ricordarsi quale operazione eseguire prima. Dunque, la chiave per andare a risolvere questo enigma è proprio rispettare l’ordine delle operazioni matematiche. Scopriamo di più.
Come risolvere questo indovinello, passo passo
Per risolvere quest’operazione innanzitutto, dobbiamo andare a seguire come anticipato, l’ordine delle operazioni. Quindi iniziamo con le moltiplicazioni che come ben sappiamo, hanno la precedenza su tutte le altre operazioni. Quindi 7 × 4 è uguale a 28 quindi la nostra espressione diventerà 28 – 12 + 8. Andiamo poi ad eseguire la sottrazione e l’addizione seguendo l’ordine da sinistra verso destra.
Abbiamo quindi 28 – 12 che è uguale a 16 e poi 16 + 8 che è uguale a 24. Il risultato finale di questa operazione e quindi 24. Abbiamo quindi trovato la soluzione seguendo le regole fondamentali della matematica, trovando quindi la risposta corretta in modo semplice ed intuitivo. in questo caso, anche se sono operazioni banali, cambiando l’ordine dell’esecuzione avremo un risultato sbagliato.
Conclusioni
Dunque, oltre a risolvere l’operazione questo indovinello ci offre ovviamente delle importanti lezioni che dobbiamo apprendere e soprattutto non dobbiamo mai dimenticare. Per non commettere errori quindi bisogna sempre seguire l’ordine delle operazioni, ciò risulta essere quindi fondamentale. Ecco cosa abbiamo imparato oggi da questo semplice indovinello alla base della matematica:
- le moltiplicazioni devono essere svolte prima della sottrazione dell’addizione;
- le addizioni e le sottrazioni devono essere seguite da sinistra verso destra.
Questo approccio, quindi non è utile solo in matematica ma può essere fondamentale in ogni campo che ha bisogno di un pensiero critico e soprattutto organizzato. Infatti, l’abilità di seguire un ordine preciso ci aiuta a risolvere anche problemi più difficili e complessi ma anche ci permette di prendere una decisione più efficace nella nostra vita quotidiana.
Dunque risolvere i problemi è molto importante per andare a sviluppare un metodo chiaro e rigoroso soprattutto per affrontare le sfide di tutti i giorni. Ci ha permesso di capire che bisogna fare attenzione ai dettagli e essere molto precisi, ciò può essere ovviamente sfruttato non solo in matematica, ma anche nella vita reale. Ecco quindi la soluzione al nostro indovinello di oggi.