Enigma logico: quanto fa 200/4+15−8? La soluzione ti sorprenderà

Chi ha sempre avuto una certa predisposizione per la matematica sicuramente amerà mettersi alla prova con giochi online, come gli enigmi che spesso si trovano e ci mettono davvero in difficoltà quando si tratta di ricordare in particolare le regole matematiche di base. Ma come fare se davvero l’enigma è così difficile come potrebbe apparire quello proposto in questo articolo?

Intanto, ricordati che si tratta pur sempre di un passatempo stimolante e divertente che sprona tutte le capacità mentali, specie quando parliamo di calcolo e attenzione. A prima vista l’enigma 200/4+15-8 può apparire piuttosto semplice, ma non è raro cadere in errore, soprattutto in merito all’ordine corretto delle operazioni matematiche. Scopriamo quindi come procedere senza sbagliare.

Il ruolo fondamentale delle operazioni

Prima di iniziare subito con i calcoli e arrivare alla soluzione del nostro enigma, è essenziale ricordare una regola fondamentale della matematica: l’ordine delle operazioni. Questo principio, spesso banalizzato e dimenticato, stabilisce l’ordine in cui è necessario risolvere le operazioni all’interno di un’espressione matematica. E prevede un procedimento molto chiaro e immediato da comprendere.

Proviamo ad immaginare di essere di fronte a un’espressione: prima si risolvono tutte le operazioni contenute all’interno delle parentesi, quando sono presenti, con il seguente ordine: graffe, quadre e tonde; successivamente si procede con tutto quello che è posizionato fuori. Ricordati anche che l’ordine di risoluzione delle operazioni è moltiplicazioni e divisioni per prime, da sinistra a destra, e infine addizioni e sottrazioni, sempre da sinistra a destra.

Ecco la soluzione all’enigma 200/4+15-8

Passiamo adesso a risolvere il nostro calcolo. In questo caso non ci sono parentesi, quindi possiamo passare direttamente al calcolo prima di moltiplicazioni e divisioni, e poi andare con addizioni e sottrazioni. La raccomandazione è di fare tutti i passaggi in ordine per evitare di cadere nell’errore della ripetizione continua. Ecco come procedere nel dettaglio:

  • divisione: 200/4, il cui risultato è 50
  • l’espressione semplificata come 50+15-8, darà il seguente risultato: 50+15= 65; 65-8= 57

La soluzione pertanto, se hai in previsione di seguire questo ordine delle operazioni, è 57, ed è stata raggiunta procedendo con il calcolo delle tre operazioni presenti nell’ordine, ovvero la divisione, l’addizione e la sottrazione. Quindi, in questo caso, pochi problemi nella risoluzione del calcolo dell’espressione senza richiedere troppo sforzo mnemonico o mentale.

Nonostante la semplicità apparenti, molte persone tendono a rispondere in modo errato. Perché ignorano l’ordine delle operazioni, o tendono ad invertire l’ordine, ovvero procedono prima con addizione e sottrazione e poi con la divisione. Altri errori possono essere relativi a calcoli sbagliati, per via della fretta che si ha nel calcolo dell’espressione. Quindi, badate bene a tutti i dettagli.

Lascia un commento