L’indovinello del giorno è strutturato in maniera molto semplice ma non per questo è facile da capire in quanto contrappone qualcosa che sembra essere legato al mondo vegetale, ma che non costiutisce questo ambito. Ho le radici ma non cresco nel terreno, una considerazione che porta ad un mini enigma che può anche essere in grado di mettere in difficoltà i più smaliziati.
Sai trovare la risposta giusta? Per qualcuno è un un fattore di principio, ma i più smaliziati possono senz’altro arrivare alla risposta giusta in pochissimo tempo magari dedicandovi poco meno di un minuto. Ma cosa può essere che effettivamente presenta radici ma non cresce nel terreno? Proviamo ad analizzare il funzionamento dell’indovinello prima di dare la risposta giusta.
Indovinello “facile”?
Un indovinello funzionante non è mai fine a se stesso ma deve far “funzionare” anche se in piccola parte la nostra capacità analitica e questo ci porta naturalmente a sviluppare un ragionamento per arrivare alla soluzione giusta. Un buon indovinello inoltre deve essere almeno nella maggior parte dei casi in grado di sviluppare un vero e proprio concetto che porta ad un unico tipo di risposta.
Anche una buona padronanza della lingua italiana può sicuramente aiutare perchè spesso entrano in gioco vari elementi che possono essere soggetti a interpretazione generale quanto ampia, mentre chi magari conosce meno l’italiano può avere difficoltà, frequenti anche i doppi sensi e le parole interpretabili in modo diverso a seconda del contesto.
La risposta giusta
Ma cosa ha le radici ma non cresce nel terreno? Si fa leva sul concetto di radici e viene in mente un albero o una qualsiasi pianta in senso generalizzato: in tutti i casi costituisce questa una vera e propria connotazione ma per radici si può fare anche riferimento a qualcosa di simbolico, ad esempio un sentimento o un’azione “radicata” e collegata fortemente a qualcosa.
- In questo caso però la risposta più logica e gettonata è il dente, che presenta come forma terminale nella sua variante cresciuta e maturata una radice
- Come è noto questa identifica l’apparato interno collegato al sistema nervoso, ciò che rende il dente sensibile agli stimoli
Naturalmente l’indovinello può portare altre risposta ma quella del dente è sicuramente più naturale, che costituisce anche la forma di reazione sul generis “bastava pensarci” perchè tutti possono tendenzialmente arrivarci. Il contesto si amplia se decidiamo di incamminarci in altri ambiti particolari, come ad esempio quello dei modi di dire.
Indovinelli di questo tipo sono comunissimi e possono senz’altro essere portati all’attenzione da chiunque, e risolti magari con esiti diversi nei confronti di amici e parenti: inevitabilmente ci sarà chi “arriverà alla risposta” prima di altri, mentre in altri casi si tratta di un ambito può richiedere un po’ di tempo. Quanto hai impiegato per arrivare alla giusta risposta?