Test logico: quanto fa 45−(5×3)+20? Scopri la soluzione definitiva

La logica è una disciplina che può trovare utilità in vari ambiti della vita, poiché si tratta di una prerogativa che ci permette di affrontare dei problemi che altrimenti non avremo modo di risolvere. Nella quasi totalità dei casi la logica viene accostata alla matematica, in quanto si tratta di due discipline che risultano essere complementari e spesso, senza l’utilizzo dell’una, sarebbe impossibile la risoluzione dell’altra.

Oggi siamo qui per rispondere attivamente ad un test logico che potrebbe trarre in inganno chiunque poiché va affrontato con calma e soprattutto ponendo i giusti accenti sugli argomenti presenti. Cerchiamo quindi di risolvere con logica e con le giuste capacità questa semplice operazione matematica che però potrebbe riservarci parecchie insidie. Ecco la soluzione definitiva.

Che cosa si intende con il termine logica?

È davvero molto difficile dare una definizione valida al termine di logica, poiché si tratta di un mondo a parte che può trovare applicazione in molti contesti della vita, come ad esempio quello appartenente alla filosofia e quello che, invece, affonda le sue radici nella matematica. Ad ogni modo possiamo descrivere la logica come una sorta di pensiero matematico che sfrutta tutte le sfumature del ragionamento per portare a termine la risoluzione di un problema in maniera valida e verificata.

Chi utilizza la logica è infatti disposto ad esaminare la realtà sotto ogni punto di vista, arrivando a delle conclusioni che molto spesso non sono contemplate, ma che richiedono dei ragionamenti mirati per poter essere raggiunte. Possiamo quindi descrivere la logica come un metodo di ragionamento che va oltre ogni limite e che può essere affrontato in maniera diversa da ogni individuo.

La soluzione dell’espressione matematica

Dopo aver cercato di delineare il significato di logica è importante cercare la risposta alla domanda che ci siamo posti nel titolo del nostro articolo e che per l’appunto si focalizza sulla risoluzione di un’espressione matematica che apparentemente può sembrare piuttosto semplice, ma che se affrontata nella maniera sbagliata non ci porterà al risultato più giusto. Prima di effettuare i calcoli del caso dobbiamo quindi ricordarci che:

  • Vanno risolte per prima le parentesi
  • Si procede poi alla risoluzione di moltiplicazione e divisione
  • La sottrazione e l’addizione devono essere risolte nell’ordine con il quale si presentano ma per ultime

Risolvere questa espressione matematica può essere quindi a piuttosto semplice se ricorriamo alla logica. La prima cosa che dobbiamo fare consiste nel risolvere le parentesi che, in questo caso, sono tonde e che contengono al loro interno un piccolo calcolo ovvero 5×3 che, come tutti sappiamo, fa 15. A questo punto l’espressione diventa così: 45-15+20.

Ora non dovremo far altro che risolvere sottrazioni e addizioni con l’ordine con le quali ci vengono presentate quindi 45-15 (che fa 30)+ 20=50. Il risultato in questo caso può far cadere in tentazione poiché se, invece, avessimo deciso di fare 45-35 il risultato finale sarebbe stato 5 e non quello corretto. Ecco perché è sempre importante seguire le norme della logica e della matematica per raggiungere la soluzione che ci serve ad affrontare i problemi di calcolo.

Lascia un commento