I quiz di logica sono importanti per il benessere della nostra mente, in quanto ci consentono di mantenere alta la soglia della concentrazione, garantendoci un allenamento costante e favorendo lo sviluppo di potenzialità di alto livello. Ovviamente la materia che più si avvicina al mondo della logica è proprio la matematica, in quanto si tratta di due specialità affini che risultano essere complementari.
Bisogna infatti dire che molti dei quiz di logica vedono la presenza dei numeri, i quali possono essere calcolati sotto forma di operazione, espressione oppure, come in questo caso, di sequenza numerica. Nel caso di oggi però questa successione prevede una piccola mancanza che dovremo risolvere per arrivare alla soluzione. Ecco come risolvere il tutto.
Come nascono i quiz di logica?
I quiz di logica sono dei rompicapo molto dettagliati che in più di un’occasione ci permettono di ambire ad una soluzione solamente dopo aver ragionato a lungo sulle varie eventualità del caso. In realtà ogni accorgimento che dobbiamo prendere in considerazione per arrivare alla scelta finale deve essere commisurato allo scenario e a tutti gli elementi che abbiamo a nostra disposizione e che possono quindi variare di volta in volta.
I quiz di logica sono quindi molto importanti perché ci permettono di metterci alla prova, sfruttando appieno le nostre capacità cognitive e lavorando su eventualità come ad esempio la concentrazione e la memoria. Per non parlare poi delle capacità di calcolo che dobbiamo sfruttare per risolvere indovinelli, come quello che vogliamo proporre oggi e che ha come fine l’individuazione del numero mancante all’interno di questa serie numerica.
La soluzione all’enigma logico
Quando parliamo di successione numerica facciamo riferimento ad una serie di numeri che vede una precisa distanza tra un fattore all’altro. Per esempio oggi vogliamo soffermarci su questa serie numerica: 2-4-12-14-42…. In realtà questi numeri non ci dicono nulla se non prendiamo in considerazione l’ipotesi di rintracciare quel numero che ci permette di capire come continua la serie. Per risolvere questa sequenza dobbiamo quindi:
- Capire quale numero ci permette di calcolare l’intervallo tra un fattore e l’altro
- Capire se fare appello ad una o più operazioni matematiche
- Scoprire il risultato finale
Come notiamo fra i primi due numeri c’è un distacco di 2, cosa che si ripete tra il 12 e il 14. Tra il 4 e il 12 però non può essere applicato lo stesso ragionamento, anche se 4×3 fa 12 e anche 12 x 14×3 da come risultato 42. Per completare questa serie numerica dobbiamo quindi fare 2+2=4; 4×3=12; 12+2=14; 14×3=42; 42+2=44.
Il numero mancante per completare questa serie numerica è quindi 44 poiché, ancora una volta, bisogna aggiungere 2 all’ultimo numero della serie. Ecco, quindi, come una serie numerica apparentemente senza senso può concludersi in bellezza grazie ai giusti calcoli e alle giuste mosse da prendere in considerazione sotto il frangente matematico.