Sfida matematica: riesci a risolvere 400 ÷ 25 × 6? Solo pochi ci riescono

Le sfide matematiche ci appassionano e quindi è davvero impossibile non tentare di risolverle quando ce ne ritroviamo qualcuna davanti, anche nei casi in cui non fossimo dei geni nella disciplina in questione. Proprio per questa ragione facciamo di tutto per impegnarci, mettendo in atto le conoscenze che abbiamo appreso ai tempi della scuola e che potrebbero rivelarsi utili.

Oggi vogliamo quindi focalizzarci su quella che viene definita come espressione matematica, un’operazione che prevede più calcoli che per dare la giusta soluzione devono essere risolti nella sequenza richiesta. Ecco, dunque, che cosa bisogna fare per avvicinarsi a questo calcolo e vincere questa sfida matematica senza troppe difficoltà. Scopriamolo insieme nelle prossime righe.

Come si risolvono le espressioni matematiche?

La matematica è una disciplina che può risultare piuttosto insidiosa, soprattutto laddove non si abbiano le giuste competenze nel settore. Parliamo infatti di una materia che deve essere riconosciuta alla perfezione e che si avvale di regole e principi ben delineati che grazie all’utilizzo della logica e della ragione ci porteranno sempre verso un’unica soluzione. La matematica, infatti, non prevede opzioni ma è una certezza.

Uno degli elementi chiave di questa disciplina è proprio il calcolo ed è per questo che lo stesso viene portato a termine sotto diverse forme tra cui, per esempio, le espressioni numeriche. Queste possono essere descritte come una serie di calcoli che devono essere risolti in una determinata maniera poiché, altrimenti, potrebbero dare delle anomalie nel raggiungimento del risultato finale. In linea di massima dobbiamo risolvere prima le parentesi e successivamente le operazioni matematiche. In questo caso vanno anteposte divisione e moltiplicazione e solo in un secondo momento addizione e sottrazione.

Quanto fa 400:25×6=?

In realtà l’espressione che dobbiamo risolvere oggi è molto corta e non richiede tantissimi calcoli poiché non sono presenti nemmeno parentesi ed elementi da anteporre ad altri. Proprio per questo dobbiamo fare appello a tutte le conoscenze matematiche che abbiamo acquisito negli anni e ricordarci sempre che per ottenere un risultato dobbiamo:

  • Eseguire le operazioni così come sono
  • Risolvere la divisione
  • Risolvere la moltiplicazione

Possiamo quindi dire che non essendoci parentesi e nemmeno operazioni troppo diverse fra di loro ci ritroviamo dinanzi ad una divisione e ad una moltiplicazione, le quali devono essere risolte in un primo momento. Quando tutte e due le operazioni risultano essere fondamentali vanno risolte nell’ordine in cui appaiono, ragione per cui in questo caso bisognerà soffermarsi prima sulla divisione e poi sulla moltiplicazione mentre in caso contrario si sarebbe avviato il procedimento opposto.

400:25 dà come risultato 16 che poi moltiplicato per 6 ci porta sulla strada del 96. Possiamo quindi dire che il risultato finale della nostra espressione è 96, ma solo se risolta in questa maniera, l’unica accettata dalla matematica. Laddove non decidessimo di seguire questo ordine, infatti, potrebbero generarsi diversi problemi poiché se decidiamo di fare prima 25×6 avremo come risultato 150 e 200:150 da 1,3333. Ecco perché, ancora una volta, bisogna seguire le regole matematiche per raggiungere una soluzione più che mirata.

Lascia un commento